ciclismo.sportrentino.it
SporTrentino.it
Mtb Downhill

Coppa Italia: Christian Hauser si esalta in Val di Sole

Il sogno è quello di riuscire ad affermarsi su palcoscenici più prestigiosi, ma vincere sui tracciati della Val di Sole, tra i più impegnativi e apprezzati dell’intero circuito mondiale della mountain bike downhill, non è mai cosa banale, anche in una gara di Coppa Italia.

Il podio della gara Open maschile, vinta da Christian Hauser (foto Giacomo Podetti)
Il podio della gara Open maschile, vinta da Christian Hauser (foto Giacomo Podetti)

L’impresa è riuscita a Christian Hauser, che nel weekend da poco andato in archivio ha trionfato nella penultima tappa del circuito nazionale, imponendosi nella categoria regina, la Open maschile.
Il tracciato di gara ha interessato una parte della mitica Black Snake, la pista che ogni anno ospita una tappa di Coppa del Mondo e che, nel 2026, sarà teatro della rassegna iridata. Quello sarà un banco di prova ben più probante per il classe 2006 di Mezzocorona in forza al team Trek Racing Factory, che ha dato vita a un appassionante testa a testa a distanza con il valtellinese Davide Cappello, altro rider azzurro che fu bronzo ai Mondiali nel 2022 tra gli under 18.

Christian Hauser in zona traguardo (foto Giacomo Podetti)
Christian Hauser in zona traguardo (foto Giacomo Podetti)

Hauser, che da juniores vinse una tappa del massimo circuito internazionale a Lenzerheide (nel 2023) e fu sesto ai Mondiali nel 2024, ha fermato il cronometro sul tempo di 3’20”740 e ha preceduto di 632 millesimi di secondo il quotato rivale, mentre sul terzo gradino del podio è salito l’austriaco Kevin Maderegger, distanziato però di 5”620. Quarta piazza per il piemontese in forza alla Black Crew-Trentino Dh Racing Marco Comerio (a 6”509), seguito al quinto posto da Andrea Bonanomi del team Santa Cruz (a 8”121). Sesto il portoghese Vasco Bica, settimo l’argentino Gonzalo Gajdosech, ottavo il leader della classifica generale di Coppa Italia, l’altoatesino Jan Laner (Black Crew-Trentino Dh Racing). Nono il torbolano Patrick Venturi, con l’altro trentino Francesco Beber a completare la top-10.
Tra gli juniores, invece, a prendersi onori e trofeo del vincitore è stato il piemontese Lorenzo Mascherini (After Skull), che con il tempo di 3’25”362 ha rifilato ben 5”643 di distacco al valdostano della Black Crew Gregorio Arnoul (secondo), mentre tra gli Allievi ha dettato legge il tedesco Lois Eller (3’23”908), con l’atleta di casa Riccardo Vender (Centro Bike Val di Sole) quinto, dopo una brutta caduta in prova che aveva messo in dubbio la sua partecipazione alla gara.

Il giovane Riccardo Vender in azione (foto Giacomo Podetti)
Il giovane Riccardo Vender in azione (foto Giacomo Podetti)

Al femminile, poi, affermazione per la trevigiana Lisa Gava (Santa Cruz) nella categoria Agoniste (in 4’01”850), mentre tra le Esordienti Donne la sua compagna di squadra Martina Spinello (4’06”105) ha avuto la meglio su Irene Bergamasco della Black Crew-Trentino Dh Racing, seconda a 2”775. Secondo posto tra i pari età maschi per Federico Mattivi, altro alfiere della squadra trentina diretta da Alessandro Gadotti, distanziato di 3”811 dal vincitore Michele Rinaldi (Tribe Hot Bikes), che ha chiuso la propria prova in 3’44”777.
Successi di categoria, infine, per William Bortoloso della Mst Shredders (primo assoluto tra gli Amatori e tra i Master 1-2), Andrea Mazza della Orobici (Elite Sport), Paolo Alleva della Guidi-Rosasbike (Master 3-4-5), Graziano Sala del Team Morotti (Master 6-7-8) e per Tiziana Finocchio del team Santa Cruz (Amatori femminile).

LE CLASSIFICHE COMPLETE

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,641 sec.