ciclismo.sportrentino.it
SporTrentino.it
Giovanissimi

Domani prende il via la Coppetta d'Oro 2025, con 1450 iscritti

Un’altra edizione all’insegna dei grandi numeri, un altro weekend che rappresenterà uno splendido spot per il ciclismo giovanile. Si presenta così la Coppetta d’Oro numero 27, che sabato 6 e domenica 7 settembre vedrà sfidarsi nella zona del centro sportivo di via Gozzer a Borgo Valsugana oltre 1400 baby ciclisti dai 7 ai 12 anni, provenienti da tutta Italia.

Sono ben 164 le società iscritte alla manifestazione, che si è confermata sui numeri della passata stagione, ampiamente sopra quota 1400 iscritti, contro i 1300 del 2023 e i 1200 del 2022. Un dato che conferma il grande fascino esercitato dall’evento e dalla location di gara, unito alle capacità organizzative del collaudato staff del Veloce Club Borgo, presieduto dall’ex professionista Stefano Casagranda.
La prima giornata di gare avrà inizio alle 10 e vedrà impegnati al mattino gli atleti delle categorie G1, G2 e G3, maschi e femmine, mentre dopo la pausa pranzo toccherà ai G4 maschili e femminili e alle G5 e G6 donne (a partire dalle 14).
Domenica primo settembre, poi, si replicherà con i G5 e G6 maschi. Il via alle gare sarà sempre alle 10 del mattino, con premiazioni finali nel primo pomeriggio. L'evento, come da tradizione, premierà il direttore sportivo della società vincitrice: i veneti del Gs Mosole, vittoriosi nel 2024, si presenteranno al via da campioni in carica, mentre le precedenti due edizioni (2022 e 2023) furono vinte dai padroni di casa del Veloce Club Borgo, secondi dodici mesi fa davanti alle altre formazioni venete Sprint Vidor Vallata, Vc Città di Marostica e Sandrigo Bike, che completarono la top 5.

I campioni in carica del Gs Mosole, vittoriosi nel 2024 davanti al Vc Borgo
I campioni in carica del Gs Mosole, vittoriosi nel 2024 davanti al Vc Borgo

Il percorso di gara sarà quello collaudato, un circuito di 1500 metri con start da via Gozzer e arrivo sulla pista dello stadio di Borgo Valsugana. Nel mezzo, ci sarà il suggestivo passaggio in ciclabile lungo il torrente Moggio, in leggera salita, dove i baby ciclisti sfileranno tra due ali di folla, come in una grande tappa del Giro d’Italia.

Gs Alto Adige, Gs Mosole e Monteclarense le più numerose

Nella starting list sono rappresentati quasi tutti i Comitati regionali d’Italia. Particolarmente numerose le truppe dei bolzanini del Gs Alto Adige (con 31 iscritti), dei veneti del Gs Mosole (28) e dei lombardi della Feralpi Monteclarense (28), i club più rappresentati nell’elenco partenti, nel quale figurano società provenienti da tutto il Nord Italia, ma anche da Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo e Campania e addirittura dalla Sicilia.
La Coppetta d’Oro si conferma ideale vetrina e strumento di promozione per il ciclismo giovanile, così come per l’intero territorio della Valsugana, che nel weekend successivo ospiterà un’altra due giorni di gare, sempre all'insegna dei grandi numeri: sabato 13 settembre ci saranno la Coppa Rosa per Allieve e la Coppa di Sera per Esordienti, maschili e femminili, mentre domenica 14 settembre toccherà alla 57ª Coppa d’Oro per Allievi, che quest’anno compie 60 anni: la prima edizione, infatti, è datata 1965.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,453 sec.