La Coppa d'Oro compie sessant'anni e fa il pieno di iscritti
Passano le stagioni, ma il fascino della Coppa d’Oro non passa mai. La classicissima del ciclismo giovanile, nata nel 1965, si appresta a festeggiare i propri sessant’anni, proponendo una nuova edizione all’insegna dei grandi numeri. Due, come da tradizione, i weekend di gara, che vedranno schierati ai nastri di partenza oltre 2800 atleti. Gli iscritti, per la precisione, hanno raggiunto quota 2847.
L’apertura sarà riservata ai Giovanissimi (sabato 6 e domenica 7 settembre), seguiti dal ricco fine settimana (13-14 settembre) che vedrà protagonisti gli atleti delle categorie Esordienti e Allievi, maschili e femminili, pronti a dare vita a una nuova edizione della Coppa di Sera, della Coppa Rosa e della Coppa d’Oro.
Quest’ultima animerà la giornata conclusiva, domenica 14 settembre, quando il rettilineo d’arrivo di via Spagolla a Borgo Valsugana tornerà ad affollarsi per celebrare il successore del bolzanino Brandon Fedrizzi, a segno lo scorso anno in maglia tricolore nell’edizione numero 56.
Il format della manifestazione è ormai consolidato, un appuntamento irrinunciabile per i giovani ciclisti e per i club che operano per la crescita del vivaio e dei campioni del domani, chiamati a confrontarsi in una corsa che incorona il direttore sportivo del vincitore, altro “unicum” dell’evento organizzato dal Veloce Club Borgo.
A proposito di campioni, sono tanti quelli che campeggiano nell’albo d’oro della manifestazione, da Giuseppe Saronni, Gianni Bugno e Ivan Basso fino ai talenti emergenti del ciclismo moderno Alessio Magagnotti (a segno nel 2023) e Brandon Fedrizzi (ultimo vincitore nel 2024), passando per Diego Ulissi (capace di siglare una doppietta nel 2004 e nel 2005), Sonny Colbrelli, Nicola Conci e Andrea Bagioli, giusto per citarne alcuni.
I dettagli della 57ª edizione verranno svelati mercoledì 3 settembre a Borgo Valsugana in occasione della presentazione ufficiale (ore 18, presso il chiostro del Municipio), ma già ad oggi il comitato organizzatore può dirsi ancora una volta oddisfatto per i numeri registrati dalla segreteria dell’evento. Sabato 6 e domenica 7 settembre, 1475 Giovanissimi daranno vita alla 26ª Coppetta d’Oro, con inizio delle corse alle ore 10.
Quartier generale dell’evento, come sempre, sarà il centro sportivo di via Gozzer a Borgo Valsugana. La prima giornata vedrà impegnati i G1, i G2, i G3 e i G4, maschi e femmine, oltre alle G5 e alle G6 donne, mentre domenica toccherà ai G5 e ai G6 maschi, con premiazioni finali attorno alle 14.30.
Sabato 13 settembre, sempre a Borgo Valsugana, ci saranno la 25ª Coppa Rosa per Allieve (ore 11) e le quattro gare della 18ª Coppa di Sera per Esordienti, maschi e femmine (a partire dalle 14). Le Allieve iscritte sono 147, gli Esordienti maschi 498 (tra primo e secondo anno, ma ne potranno partire al massimo 200 per categoria), le Esordienti Donne 178.
Domenica 14 settembre, infine, scatterà la 57ª Coppa d’Oro per Allievi (ore 10.30). Al via sono attesi tutti i migliori talenti della categoria under 16, con la bellezza di 549 iscritti.
Il programma della «Settimana d'Oro»
Sabato 6 settembre
27ª COPPETTA D’ORO
- ore 10.00: partenza corse G1 M/F, G2 M/F, G3 M/F (centro sportivo via Gozzer)
- ore 14: ripresa corse G4 M/F, G5 F, G6 F (centro sportivo via Gozzer)
Domenica 7 settembre
27ª COPPETTA D’ORO
- ore 10: partenza corse G5 M e G6 M (centro sportivo via Gozzer)
- ore 14.30: fine corse e premiazione finale (centro sportivo via Gozzer)
Sabato 13 settembre
25ª COPPA ROSA (Allieve)
- ore 10.30: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 11.00: partenza da via Spagolla
- ore 12.45: arrivo in via Spagolla
18ª COPPA DI SERA (Esordienti maschi e femmine, 1° e 2° anno)
- ore 13.30: presentazione squadre in piazza Degasperi
- ore 14.00: partenza prima corsa
- ore 18.30: arrivo ultima corsa in via Spagolla
Domenica 14 settembre
57ª COPPA D’ORO
- ore 9.00: presentazione squadre in Piazza Degasperi
- ore 10.30: partenza da via Spagolla
- ore 13.00: arrivo e premiazione ufficiale in via Spagolla