ciclismo.sportrentino.it
SporTrentino.it
Mtb

Soddu-Zanardi, doppietta d'autore alla Musiera Bike Young

Una lunga cavalcata in coppia, conclusa in parata. Il quindicenne di Martignano Marco Soddu e il noneso di Denno Matteo Zanardi sono stati tra i grandi protagonisti della Musiera Bike Young, gara nazionale giovanile che ha fatto il pieno d’iscrizioni, richiamando al via – assieme alla prova per Giovanissimi di sabato 23 agosto – oltre 600 atleti in rappresentanza di ben 96 società e di 14 regioni d’Italia. Numeri che parlano di un successo organizzativo e che hanno premiato gli sforzi profusi dal Gs Lagorai Bike del presidente Enrico D’Aquilio.

Matteo Zanardi e Marco Soddu in zona traguardo
Matteo Zanardi e Marco Soddu in zona traguardo

Soddu e Zanardi, compagni di squadra al team Bike Movement, hanno siglato una doppietta nella prova riservata agli Allievi 1° anno. I giovani atleti diretti dall’ex professionista del ciclismo su strada Ivan Degasperi hanno optato per una gara d’attacco e hanno fatto il vuoto alle loro spalle. I due biker trentini, giunti assieme al traguardo, si sono resi protagonisti di un simpatico siparietto e si giocati la vittoria a “carta, forbice sasso”: ha avuto la meglio Soddu, vincitore davanti a Zanardi.

La Musiera Bike Young ha poi incoronato altre sette vincitori di categoria e, assoluta novità di quest’anno, anche i loro direttori sportivi: il “re dei ds” è stato Ambrogio Nolli, guida tecnica della Ktm Academy Le Marmotte, che si è imposta nella classifica per società.
La serie delle partenze è stata aperta dagli Esordienti maschi: tra i “secondo anno” ha preso il largo un quartetto, formato dal vicentino Giulio Grazian (Carisma Team), dal torinese Edoardo Ducco (Giaveno), dal bergamasco Mirko Signorelli a dal fiemmese Tobia Vanzetta (Litegosa), che hanno chiuso nell’ordine all’arrivo, racchiusi in 25”.

Tra i “primo anno”, invece, vittoria in solitaria per il veneto Leonardo Sbabo (Torre Bike), mentre tra le pari età donne, si è imposta la mantovana Vittoria Bondi (Beltrami Tsa), che ha fatto il vuoto alle proprie spalle, emulata tra le “secondo anno” dalla conterranea Eleonora Flaviani (Mtb Novaglia).
Cavalcata trionfale, poi, per il ligure Stefano Piras, che ha portato in trionfo i colori della Quiliano Bike nella prova riservata agli Allievi 2° anno, categoria che al femminile ha incoronato vincitrice l’altoatesina Nadia Lercher (Sunshine Racers), protagonista di una lunga azione solitaria, mentre tra le Allieve 1° anno a prendersi le luci dei riflettori è stata la valdostana Matilde Anselmi, che ha rifilato 1’21” di distacco alla campionessa italiana Caterina Prataviera (Carbonhubo). Buon quinto posto per la trentina Lisa Fumanelli (Bike Movement).

A chiudere la serie delle partenze sono stati gli juniores: ad alzare il trofeo del vincitore sono stati la piacentina Eva Ponzini (Gagabike) e l’alfiere della Mtb Oasi Zegna Alessandro Garbaccio. Quarto Mattia Carlin della Polisportiva Oltrefersina, rimasto ai piedi del podio per 3”.
La manifestazione era valida anche come prova del circuito Trentino Mtb Futuro e come quarta tappa del campionato italiano di società, vinta dalla Ktm Academy Le Marmotte con 279 punti, seguita al secondo posto alla Mtb Academy Giaveno (250) e al terzo dai trentini del team Bike Movement (227).

LE CLASSIFICHE COMPLETE

Le classifiche

JUNIORES: 1. Alessandro Garbaccio Valina (Oasi Zegna) 58’03”, 2. Manuel Pettene (Beltrami) a 1’29”, 3. Mattia Agostini (After Skull) a 2’03”, 4. Mattia Carlin (Oltrefersina) a 2’06”, 5. Kenneth Barnett (Lagorai Bike) a 2’37”.

JUNIOR DONNE: 1. Eva Ponzini (Gagabike) 1h05’52”, 2. Annie Vevey (Courmayeur) a 2’52”.

ALLIEVI 2: 1. Stefano Piras (Quiliano Bike) 46’37”, 2. Daniele Magni (Romanese) a 21”, 3. Pietro Mantasia (Lupi Valle d’Aosta) a 36”, 4. Giacomo Gullì (Gagabike) a 57”, 5. Pietro Marchi (Aquile Fumane) a 1’17”.

ALLIEVE 2: 1. Nadia Lercher (Bike Team Gais) 42’29”, 2. Angelica Gatto (Giomas) a 41”, 3. Elisa Zipoli (Le Marmotte) a 52”, 4. Anna Tommasi (Todesco) a 1’49”, 5. Federica Corazza (Mtb Giaveno) a 2’21”.

ALLIEVI 1: 1. Marco Soddu (Bike Movement) 47’02”, 2. Matteo Zanardi (Bike Movement) a 1”, 3. Raphael Tremblan (Lupi Valle d’Aosta) a 42”, 4. Riccardo Bianchi (Gagabike) a 52”, 5. Mattia Bonavia (Mtb Giaveno) a 1’17”.

ALLIEVE 1: 1. Matilde Anselmi (Orange Bike) 42’53”, 2. Caterina Prataviera (Carbonhubo) a 1’21”, 3. Federica Nicoli (Speed Bike Rocks) a 1’58”, 4. Sarah Lardizzone (Le Marmotte) a 2’44”, 5. Lisa Fumanelli (Bike Movement) a 2’48”.

ESORDIENTI 1: 1. Leonardo Sbabo (Torre Bike) 38’30”, 2. Gabriele Mosconi (Melavì Tirano) a 15”, 3. Giovanni Dal Ben (Rive Rosse) a 57”, 4. Thomas Vitaloni (Ciclistica 2000) a 1’46”, 5. Leonardo Prataviera (Carbonhubo) a 2’02”.

ESORDIENTI DONNE 1: 1. Vittoria Bondi (Beltrami) 29’03”, 2. Angelica Dalla Vecchia (Carisma) a 23”, 3. Giorgia Vottero (Rostese) a 37”, 4. Aurora Lecca (Lupi Valle d’Aosta) a 38”, 5. Maddalena Gatto (Giomas) a 1’44”.

ESORDIENTI 2: 1. Giulio Grazian (Carisma) 37’09”, 2. Edoardo Ducco (Mtb Giaveno) a 5”, 3. Mirko Signorelli (Bikers Petosino) a 15”, 4. Tobia Vanzetta (Litegosa) a 25”, 5. Emmanuele Gaspari (Gs Alto Adige) a 45”.

ESORDIENTI DONNE 2: 1. Eleonora Flaviani (Mtb Novagli) 28’28”, 2. Zoe Del Ponte (Bettini Bike) a 30”, 3. Aurora Orrù (Oasi Zegna) a 43”, 4. Samira Alber (Sunshine Racers) a 52”, 5. Anna Campana (Speed Bike Rocks) a 1’36”.

VISITA LA NOSTRA GALLERY FOTOGRAFICA

Autore
Luca Franchini
© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,547 sec.