ciclismo.sportrentino.it
SporTrentino.it
Amatori

Presentato oggi a Villa Madruzzo il 39° Challenge della Montagna

La tradizione di un evento consolidato, unito alle garanzie organizzative offerte dal collaudato staff del Gruppo sportivo Marzola e al fascino di una delle salite mitiche del ciclismo, quella del Monte Bondone, teatro di appassionanti sfide del Giro d’Italia, ma soprattutto, mèta ambita per tutti gli appassionati delle due ruote.

Sabato 26 e domenica 27 luglio si rinnoverà l’appuntamento con il Challenge Internazionale della Montagna, che è stato presentato oggi a Villa Madruzzo, a Cognola, dove Carlo Segatta e Corrado Benedetti, le due anime della manifestazione, hanno svelato i dettagli dell’edizione numero 39, alla presenza dei rappresentanti delle tante realtà coinvolte nell’evento, su tutte l’Apt Trento Monte Bondone e l’Acsi Trento.
Forti delle felici esperienze degli ultimi tre anni, gli organizzatori riproporranno la doppia sfida sui due versanti più iconici e apprezzati della salita che conduce alla vetta della montagna di Trento. Sabato 26 luglio i concorrenti affronteranno la «Salita Charly Gaul», il percorso più conosciuto e frequentato del Bondone, con partenza alle ore 9 dalla Piazza di Piedicastello e arrivo in quota ai 1.654 metri di Vason. I chilometri da percorrere saranno 19 e l’ascesa presenterà una pendenza media del 7,5%, con transiti da Montevideo, Sardagna, Candriai e Vaneze, a precedere il tratto conclusivo verso la zona del traguardo.

La gara del sabato, quest’anno, avrà anche valenza di Campionato Triveneto individuale in salita Acsi. «Mi auguro sia un incentivo per molti a partecipare a una manifestazione simbolo del nostro movimento. – ha commentato a margine Carlo Filippi, presidente dell’Acsi trentina - In palio ci saranno le maglie di campione triveneto, una per ogni categoria. Il numero degli iscritti è già incoraggiante, presenti tutti i protagonisti delle ultime edizioni della gara».

Le maglie di campione triveneto che verranno assegnate sabato
Le maglie di campione triveneto che verranno assegnate sabato

Domenica 28 luglio, invece, i concorrenti saranno chiamati a scalare il versante della «Salita Tre Cime», da Aldeno fino alla Capanna Viote, passando da Garniga Terme. Un percorso che, nel 2023, fu teatro di un arrivo di tappa del Giro d’Italia, con vittoria del portoghese Joao Almeida. I chilometri da percorrere, in questo caso, saranno 22, con start previsto alle 9.
Il Challenge Internazionale della Montagna è aperto a tutti gli amatori Acsi, Fci ed enti in regola con il tesseramento per l’anno 2025. Dodici le categorie previste, suddivise per fasce d'età: dieci sono al maschile, due al femminile.

Le premiazioni, protagonisti i primi cinque classificati di ogni categoria e le prime tre società, si svolgeranno a fine gara presso la Piazza chiesetta di Vason, dove i vincitori avranno l’onore di vestire la maglia di campione del Challenge Internazionale della Montagna. Come nell’edizione scorsa, ci sarà inoltre una maglia celebrativa per i vincitori della combinata Charly Gaul-Tre Cime.
Il presidente del Gs Marzola Carlo Segatta, a capo dell’organizzazione, ha voluto rivolgere il proprio sentito “grazie” a tutte le realtà coinvolte, seguito a ruota dal fidato braccio destro Corrado Benedetti. «Gli anni passano, ma il fascino del Monte Bondone rimane immutato. – ha commentato Segatta - Vediamo vicino il traguardo delle 40 edizioni, un motivo di orgoglio per la nostra società, che quest’anno festeggia il proprio sessantesimo anniversario. Finché la forza ci sosterrà, andremo avanti».
Il Challenge Internazionale della Montagna rappresenta un ideale veicolo promozionale per il territorio. «Un evento che fa parte della nostra tradizione – ha detto durante il suo intervento Alberto Pedrotti, assessore al Monte Bondone del Comune di Trento -, frutto dell’impegno e della qualità dell’organizzazione che il Gs Marzola è capace di garantire. Manifestazioni come queste portano in quota atleti e famiglie provenienti da tutta Italia e da tutta Europa, il modo ideale per presentare la nostra montagna in maniera evoluta, aspetto che non può che portare benefici al nostro territorio».

L'assessore comunale Alberto Pedrotti durante il suo intervento
L'assessore comunale Alberto Pedrotti durante il suo intervento

«Come azienda per il turismo non possiamo che rinnovare il nostro supporto e impegno a fianco del Gs Marzola. – ha ribadito Jennifer Perenzoni, in rappresentanza dell’Apt Trento Monte Bondone - Il Challenge Internazionale della Montagna è un esempio di manifestazione coerente con una destinazione smart e accessibile».
Una località strettamente legata da sempre al ciclismo. «Uno sport che è e rimane nel cuore dei trentini. – ha commentato Ermanno Villotti, vice presidente di Banca per il Trentino Alto Adige, partner della manifestazione - Ecco perché eventi come questi li sentiamo particolarmente familiari».
Lo scorso anno, la «Salita Charly Gaul» incoronò vincitori l’altoatesino Philip Götsch (primo in 55’46” alla media di 20,44 km/h) e la trentina Carlotta Uber (1h08’34”), emulati sulla «Salita Tre Cime» dal fiemmese Gianmarco Caresia e dalla volanese Annalisa Adami, che si aggiudicarono anche la classifica combinata della due giorni. In attesa di conoscere i prossimi nomi da inserire nel prestigioso albo d’oro.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,562 sec.