ciclismo.sportrentino.it
SporTrentino.it
Professionisti

Frigo vince a casa di Sinner, Storer conserva la leadership

Il Tour of the Alps procede all’insegna dello spettacolo, delle sorprese e di protagonisti che non si rassegnano mai a un esito scontato. Come Marco Frigo, 25enne di Bassano del Grappa, vincitore della terza tappa di mercoledì 23 aprile, interamente altoatesina, 145,5 Km da Vipiteno a San Candido.

L'arrivo trionfale di Marco Frigo a San Candido (foto Sprint Cycling Agency)
L'arrivo trionfale di Marco Frigo a San Candido (foto Sprint Cycling Agency)

All’attacco sin dal Km 18, dapprima parte di un gruppo numeroso, Frigo si è involato in solitaria sin dalla salita di Antermoia, guadagnando sia sulle rampe del Passo Furcia che sul falsopiano, tutto a salire, verso la Sella di Dobbiaco. Il portacolori della Israel-Premier Tech è riuscito a resistere alla carica del gruppo sul GPM di Monte Versciaco e sulla successiva picchiata, conservando 19 secondi di margine sul traguardo di San Candido. Per il veneto si tratta della prima vittoria tra i professionisti.
Pari e patta invece fra i favoriti per la classifica generale: l’australiano Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team) ha conservato la Maglia Verde Melinda senza troppi patemi, anche grazie al lavoro del compagno di squadra Florian Stork, fra i protagonisti della fuga di giornata.

La terza tappa si è sviluppata interamente in terra altoatesina (foto Luca Matassoni)
La terza tappa si è sviluppata interamente in terra altoatesina (foto Luca Matassoni)

Sulla salita di Monte Versciaco ci ha provato il giovane statunitense Riccitello (Israel-PremierTech), ma la sua azione ha trovato la risposta del gruppo maglia verde, regolato sul traguardo da Jay Hindley (Red Bull-Bora Hansgrohe) davanti a un altro atleta Israel, il canadese Derek Gee, e a Giulio Ciccone (Lidl-Trek).
Storer conduce in classifica generale con 41 secondi su Giulio Ciccone e Paul Seixas (Decathlon-AG2R), 45 secondi su Jai Hindley e Felix Gall e 47 su Romain Bardet (Picnic-PostNL).

LE CLASSIFICHE

Il Tour of the Alps si sposta in Tirolo

Giovedì 24 aprile, il Tour of the Alps scatta da Sillian, in Osttirol, a pochi passi dal confine italiano, per una quarta tappa, quella sulla carta più impegnativa, con arrivo a Obertilliach dopo 162,7 Km.
Dopo la partenza da Sillian si rientra in Italia per affrontare la salita del Lago di Misurina. Una lunga e successiva discesa porta all’imbocco dell’impegnativo Passo Sant’Antonio, seguito dalla salita pedalabile di Passo Monte Croce Comelico. In discesa, il gruppo transiterà anche da Sesto Pusteria, il paese del numero 1 del tennis mondiale Jannik Sinner, prima di rientrare in Osttirol per affrontare un finale pieno di difficoltà: al GPM di Anras seguono in rapida successione la salita di Tessenberg e il GPM di Kartitscher Sattel, caratterizzato da un muro nella parte centrale. Scollinata a 7 Km dall’arrivo quest’ultima difficoltà, la strada prosegue in discesa verso il traguardo di Obertilliach.
Gli ultimi 3 Km sono caratterizzati da una strada piuttosto ampia e in leggera discesa fino al triangolo dell’ultimo Km. A quel punto, poco dopo il centro del biathlon, la strada riprende a salire tra il 4 e il 5% fino al centro di Obertilliach.

Il Tour of the Alps in tv

La quarta del Tour of the Alps sarà trasmessa in diretta in Italia su Raisport ed Eurosport dalle 13:30 alle 15:30.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,531 sec.